


Il Progetto intende – coerentemente con la cultura ed il modello delle competenze aziendali – contribuire a:
Risorse che hanno da poco tempo assunto ruoli di responsabilità diretta nella gestione di collaboratori e progetti.
“Comunicazione e negoziazione"
"L'empowerment come responsabilità personale"
La metodologia di apprendimento è basata su di un approccio integrato a livello cognitivo, fisico, emozionale. Aspetti essenziali di metodo saranno pertanto:
In particolare verranno usati come stimoli per l’apprendimento:
Il percorso proposto prevede 2 giornate di formazione in aula consecutive (Modulo 1) “Comunicazione e negoziazione” durante le quali l’aula sarà impostata come un terreno di allenamento, seguite a 15 - 20 giorni di distanza da 1 giornata di follow-up (Modulo 2)“Laboratorio di Trasferibilità” dove la sperimentazione concreta coinvolge il singolo anche sul piano esperienziale con una serie di esercitazioni.
Durante l’intermodulo, vengono prese in esame le esercitazioni proposte in aula per sviluppare un Piano di Self-Empowerment individuale.
Prevede una sorta di counseling legato ai temi formativi che permetta al partecipante di conoscere i mezzi e le modalità su come mantenere e sviluppare i punti di forza e rendere un pregio i punti di debolezza, analizzando i contenuti d’aula.
Ogni partecipante riceverà per allenarsi un “quaderno di bordo” dove appuntare i miglioramenti o le criticità riscontrate.